Il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
Il DiCEM nasce da un progetto che punta a costruire percorsi innovativi in ambito didattico e di ricerca, fondati sull’integrazione tra diverse culture disciplinari che coinvolgono trasversalmente i campi dell’architettura, dei beni culturali, del paesaggio e del turismo.
Attraverso le attivitā didattiche e di ricerca, il Dipartimento si pone gli obiettivi di:
- sviluppare ricerche e iniziative didattiche che trovano radici nel territorio;
- puntare sui meccanismi di internazionalizzazione e curare con grande attenzione il terzo livello di formazione;
- dare grande rilievo ai laboratori comuni e ricercare, in ambito nazionale e internazionale, le collaborazioni pių idonee per valorizzare i percorsi innovativi che meglio interpretano le culture europee e del Mediterraneo.
La didattica
Fanno capo al DiCEM i Corsi di Laurea giā attivi nella sede di Matera ed ereditati dalle preesistenti Facoltā di Architettura e di Lettere e Filosofia, a cui si č aggiunto il percorso di Laurea in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano.
Č attiva anche una convenzione con l’Universitā degli Studi di Firenze destinata ad ampliare contenuti e tematiche relativi al Corso di Laurea in Operatore dei Beni culturali.
In questo modo, gli studenti potranno conseguire parte dei CFU previsti dal proprio percorso di studi presso l’Universitā fiorentina. Sul piano dell’impegno didattico futuro, un particolare ambito di interesse sia didattico che di ricerca, e con prospettive di internazionalizzazione, potrebbe essere quello inerente le
Scienze e le Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, e quello relativo alle Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale.
Numerosi, poi, sono i laboratori utilizzati per le attivitā didattiche e di ricerca.
Il Dipartimento č sede anche di Master di I e II livello.
La ricerca
Fanno riferimento al Dipartimento il Dottorato di Ricerca in Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici istituita nell’A.A. 2010-2011 quale trasformazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia, attiva giā da un ventennio nella sede di Matera.