Test di ingresso

A. A. 2022/23

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Architettura

Corso di Laurea in Operatore dei Beni culturali

Corso di Laurea in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni culturali e la Valorizzazione dei territori

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte

 

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Architettura

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura è a programmazione nazionale dei posti.

I posti disponibili per il corsi di Architettura dell'Università della Basilicata sono 85 + 2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero + 3 riservati a cittadini cinesi partecipanti al Progetto «Marco Polo».

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online, entro le ore 24:00 del 31 agosto 2022, collegandosi al sito https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do, così come previsto dal bando pubblicato il 20 luglio 2022.

La prova di ammissione consiste nello svolgimento del TEST ARCHED, erogato su piattaforma informatizzata dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), nella modalità TEST@CASA, ovvero presso le abitazioni dei partecipanti.

Il TEST-ARCHED  si svolgerà il 12 settembre 2022, con inizio alle ore 14:30.

I candidati che non dispongono di strumenti informatici idonei per sostenere il test presso il proprio domicilio potranno chiedere di sostenere il test presso la sede universitaria di Matera, con le modalità indicate nel bando.

Le prove di accesso non sono esclusive; ciascun candidato cioé può iscriversi a più prove in Atenei differenti.

I contenuti e le modalità del test sono stabilite con decreto ministeriale. Il Test è composto da 50 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta.

Struttura, organizzazione durata, argomenti e modalità di valutazione del test, nonché la documentazione relativa ai test degli anni precedenti sono disponibili a questa pagina del sito del Consorzio CiSIA.

Le guide sullo svolgimento del test @CASA o @UNIVERSITA' sono disponibili a questa pagina.

 

Corso di Laurea in Operatore dei Beni culturali

Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali sono invitati a sostenere il test di ingresso, volto ad accertare la necessità di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come previsto all’art. 6, comma 1 del D. M. 270/04.

Il test avrà luogo il giorno 10 ottobre 2022, ore 10:00, presso la sede del DiCEM, in via Lanera, n. 20, aula B001, a Matera. 

Possono sostenere il test tutti gli studenti che si siano regolarmente immatricolati entro il termine previsto per l’a. a. 2022/2023.

La prova consiste in un test a risposta multipla costituito da 10 domande per ciascuna delle seguenti aree disciplinari:

  • Lingua inglese
  • Lingua latina
  • Grammatica italiana

Per ciascuna sezione è stabilito un punteggio minimo di 6/10, al di sotto del quale per ciascuna sezione saranno attributi agli studenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) colmabili con la frequenza di corsi di recupero attivati nel primo anno di corso.

 

Il Test  ha l’obiettivo di accertare la preparazione in ingresso dello/a studente/essa e di valutare la necessità che lo/a stesso/a frequenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti dal Corso di Laurea a cui è iscritto, ulteriori corsi di supporto ad alcune discipline (OFA), in particolare, Lingua inglese e Lingua latina.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore (2 h.) 

I candidati devono :

- utilizzare penna ad inchiostro nero;

- esporre il proprio documento di identità sul banco;

- fornire una sola risposta per ogni domanda barrando con una X la casella corrispondente alla

   risposta scelta.

Non è consentito:

- recare con sé carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie,  

  compresi i dizionari (italiani e di lingua straniera);

- uscire durante la prova (che avrà una durata di due ore);

- piegare i questionari e/o apporre sul modulo disegni, scritte o segni in aree del modulo diverse da  

  quelle destinate alle risposte.

 

Altre informazioni sul test di ingresso sono disponibili nel Manifesto degli Studi e sulla pagina AVVISI del corso di Laurea

I risultati del Test ingresso saranno resi noti a ciascun interessato dalla Coordinatrice del corso di laurea Prof.ssa Laura Scrano (laura.scrano@unibas.it)

 

Corso di Laurea in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano

Il test avrà luogo il giorno 30 settembre 2022, presso la sede del DiCEM, in via Lanera, n. 20, a Matera. Orario e Aula di svolgimento saranno comunicate attraverso questa pagina web.

La prova consiste in un test a risposta multipla costituito da 10 domande per ciascuna delle seguenti aree disciplinari:
  • Fisica
  • Matematica
  • Chimica generale
  • Logica e comprensione verbale della lingua italiana

Per ciascuna sezione è stabilito un punteggio minimo di 6/10.

Gli studenti immatricolati o che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea in al Corso di Laurea in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano sono invitati inoltre a sostenere una prova di accertamento della lingua inglese a cura del Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) che ne stabilisce la data e le modalità (http://cla.unibas.it/site/home.html).

L’accertamento ha esito positivo alternativamente se:

  1. il CLA constata che la certificazione linguistica di livello B1 è attestata da un diploma rilasciato da un istituto riconosciuto internazionalmente;
  2. lo studente supera una prova in ingresso di accertamento di una abilità linguistica di livello B1, ricevendo dal CLA una opportuna certificazione.

Gli studenti che avranno sostenuto la prova in ingresso senza raggiungere il livello A2, dovranno seguire, con frequenza obbligatoria, il laboratorio di lingua inglese previsto al I anno del CdS.

Al termine del laboratorio di lingua inglese, gli studenti sosterranno nuovamente la prova di accertamento.

Il test di ingresso non è obbligatorio, ma agli immatricolati che non lo abbiano sostenuto saranno automaticamente attribuiti tutti gli OFA previsti.

Altre informazioni sul test di ingresso sono disponibili nel Manifesto degli Studi

I risultati del Test ingresso saranno resi noti a ciascun interessato dalla Coordinatrice del corso di laurea, Prof.ssa Paola D'Antonio (paola.dantonio@unibas.it) 

 

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni culturali e la Valorizzazione dei territori

Gli studenti che intendano immatricolarsi al CdS sono invitati a sostenere i colloqui in ingresso volti ad accertare la loro preparazione iniziale, come previsto dall’art. 6, co. 2 del D.M. 270/04.

La modalità di svolgimento dei colloqui è diversificata per ciascuna sede convenziata.

Essi si svolgeranno secondo il seguente calendario, in ciascuna delle sedi convenzionate:

  • venerdì 7 ottobre 2022 per gli studenti regolarmente iscritti entro tale data;
  • venerdì 20 gennaio 2023 per gli studenti iscritti entro tale data.

Limitatamente al colloquio del 20 gennaio 2023 in svolgimento nella sede dell'Università degli studi della Basilicata, si fa presente che coloro che fossero impossibilitati a partecipare in presenza, potranno svolgere il colloquio online collegandosi al seguente indirizzo:meet.google.com/zdw-noke-tfc

 

Sedi e modalità di solgimento delle prove

Università degli studi della Basilicata

Sede del DiCEM – Matera, in via Lanera, 20

ore 10.00, aula C 201

Università degli Studi di Napoli – Federico II

Sede del Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte di Pietà n. 1 (stanza III,9) – Napoli

Università degli Studi di Foggia

Sede del DISTUM, via Arpi n. 176, presso il Laboratorio Etnografico (II piano, stanza 4) - Foggia

Università degli Studi del Salento

Sede Direzione del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, I piano del plesso n. 5 del Complesso Studium 2000, Via di Valesio - Lecce

I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

I colloqui verteranno sulla nozione di bene culturale e sulle sue applicazioni in differenti campi disciplinari. Nel caso emergessero lacune nella preparazione in ingresso, saranno indicate allo studente modalità di integrazione della propria preparazione.

Gli studenti che non posseggano i 12 CFU nei SSD M-DEA/01, M-GGR/01 o M-GGR/02 necessari per l'ammissione al corso, ma vogliano acquisirli entro la fine di febbraio, iscrivendosi "sub condicione" al corso di laurea, possono iscriversi a corsi offerti da ciascuno degli Atenei convenzionati per il corso di laurea SAGE:

 

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte

Gli studenti che intendano immatricolarsi al CdS sono invitati a sostenere i colloqui di ingresso volti ad accertare la loro preparazione iniziale, come previsto dall’art. 6, co. 2 del D.M. 270/04.

I colloqui si svolgeranno secondo il seguente calendario presso il Campus universitario di Matera, in via Lanera, n. 20:

  • giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 10,00, per gli studenti regolarmente iscritti entro tale data,
  • giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 10,00, per gli studenti iscritti entro tale data.

I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

I laureati nelle classi di laurea L01; L03; L06; L10; L19; L21; L42; L43 che abbiano conseguito il titolo nella triennale con una votazione di almeno 90/110 saranno esentati dal colloquio.

Il colloquio verterà sulla nozione di bene culturale e sulle sue applicazioni in differenti campi disciplinari. Nel caso emergessero lacune nella preparazione in ingresso, saranno indicate allo studente modalità di integrazione della propria preparazione.