Paesaggio, Ambiente e Verde urbano

Il Corso di Laurea triennale si rivolge a quanti sono interessati ad acquisire competenze, riconosciute in ambito europeo, da impiegare presso enti locali, studi professionali ed istituzioni, pubbliche e private, che intervengono nella pianificazione e in tutti i processi di trasformazione sostenibile della città e del territorio.

 

Obiettivi formativi
Il percorso di studi mira a fornire:

  • una preparazione di base che consenta allo studente di affrontare l'analisi, l'interpretazione e la rappresentazione del paesaggio come risultato dinamico del rapporto uomo e ambiente, tra natura e cultura;
  • le conoscenze delle matrici ambientali (terra, aria, acqua) e della biodiversità che sono necessarie all'analisi, alla gestione e al recupero dei bacini idrografici e  degli ecosistemi naturali, rurali e agro-urbani;
  • la capacità di intervenire nella progettazione e gestione degli spazi verdi, dei parchi, degli orti e dei giardini, pubblici e privati, in funzione di una rigenerazione degli ambienti urbani fortemente antropizzati;
  • le competenze di base delle tecniche di pianificazione territoriale e paesaggistica e le abilità nell’uso delle tecnologie informatiche per l’elaborazione e rappresentazione dei dati territoriali ed ambientali;
  • la conoscenza della normativa e delle politiche per il governo del paesaggio, oltre che dei metodi di valutazione degli impatti (economici, sociali e ambientali) esercitati dalle opere di trasformazione del territorio.

 

Le attività didattiche
Il piano di studi si compone di un percorso comune biennale che al terzo anno si differenzia in due Curricula: Agronomo Junior e Pianificatore Junior.

  • L’obiettivo del curriculum “Agronomo Junior ” è quello di formare un tecnico le cui competenze operative possono essere impiegate a supporto di tutte le fasi che vanno dalla produzione vivaistica alla progettazione, gestione e manutenzione del verde urbano, del paesaggio agrario e delle aree naturali, anche nella loro componente faunistica.
  • L’obiettivo del curriculum “Pianificatore Junior” è quello di formare un tecnico in grado di affrontare, in chiave di sostenibilità ambientale, le problematiche del riassetto del territorio, della riqualificazione e restauro del paesaggio e della realizzazione di progetti degli spazi aperti urbani.

Il raggiungimento dei 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti, tra esami sostenuti, attività di laboratorio e tirocinio, porta gli studenti al conseguimento della Laurea Triennale in Paesaggio, Ambiente e Verde urbano.

Una volta conseguita la laurea è possibile:

  • sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Agronomo Junior e Pianificatore Junior, necessario per l’iscrizione agli Ordini Professionali dei Dottori Agronomi e Forestali (sezione B dell’albo agronomo e forestale) e degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (sezione B dell'albo, settore pianificazione);
  • accedere ai Corsi di Laurea Magistrale in Architettura o in Scienze e Tecnologie Agrarie.

 

Piano di Studi

Per consultare il piano di studi ed il regolamento didattico del corso per l'A. A. 2022/23, visita la pagina dell'offerta formativa 2022/23

 

Modalità di accesso (aggiornate all'A. A. 2022/23)

Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso sono invitati a sostenere il test di valutazione delle competenze di base, utile ad accertare le proprie competenze in ingresso. Il test non è obbligatorio, ma agli immatricolati che non lo sosterranno saranno automaticamente attribuiti tutti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti.

Info su TEST INGRESSO