Scienze del Turismo e dei Patrimoni culturali 2017/18 (LM disattivata)
Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali (classe LM-49) 2017/18
Dallanno accademico 2017/18, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali (STPC) è stato disattivato.
Modalità di accesso.
Nuove immatricolazioni: non consentite.
Iscrizioni al secondo anno:
(a) nessuna restrizione per studenti già iscritti nellanno accademico 2016/17 al primo anno del corso di laurea magistrale in STPC;
(b) per gli studenti iscritti nellanno accademico 2016/17 ad altri corsi di laurea magistrale attivati presso lUniversità degli Studi della Basilicata o presso altri Atenei, il Consiglio di Corso Studio verificherà il possesso dei requisiti curriculari, ovvero: la possibilità di riconoscere attività didattiche per complessivi 42 CFU (di cui almeno 36 CFU per esami già sostenuti nel corso di laurea di provenienza in SSD caratterizzanti e 6 CFU per frequenza acquisita).
Per gli studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso in STPC è subordinata alla valutazione di una Commissione che verificherà, tramite Colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie. La Commissione esprimerà un giudizio di idoneità che consentirà l'ammissione al Colloquio di ingresso in cui sarà verificata l'adeguatezza della preparazione personale.
Colloquio di idoneità:
2 ottobre 2017, per gli studenti regolarmente iscritti entro tale data
15 gennaio 2018, per gli studenti iscritti entro tale data
Colloquio in ingresso:
09 ottobre 2017, per gli studenti regolarmente iscritti entro tale data
22 gennaio 2018, per gli studenti iscritti entro tale data
Obiettivi formativi
Il Corso di studi si basa essenzialmente sulla capacità di integrare le conoscenze e le competenze acquisite nei settori scientifico-disciplinari relativi alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico, demo-etnoantropologico, religioso, archivistico-librario e geografico-ambientale con quelle finalizzate allo sviluppo delle tecnologie più aggiornate nel campo della comunicazione e della rappresentazione.
Di conseguenza, il percorso formativo è articolato intorno a tre nuclei fondamentali:
Una conoscenza approfondita dei beni culturali e ambientali appartenenti al territorio regionale, unita alla capacità di collegare tali beni al contesto nazionale e internazionale, anche in virtù di conoscenze pregresse acquisite durante i percorsi di laurea di primo livello;
Una conoscenza specifica dei meccanismi comunicativi, gestionali ed economici, che sono alla base dei sistemi turistici, con particolare riguardo per i sistemi turistico culturali;
la capacità di applicare nella pratica le conoscenze teoriche acquisite negli ambiti sopra menzionati, con l'obiettivo di progettare, realizzare, gestire e valorizzare attraverso efficaci strategie comunicative, iniziative di carattere culturale finalizzate a obiettivi di sviluppo turistico.
Le attività didattiche
Lorganizzazione didattica prevede la frequenza degli insegnamenti previsti al secondo anno e altre attività formative quali, ad esempio, laboratori e tirocinio.
Il raggiungimento dei 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti, suddivisi tra esami sostenuti, attività di laboratorio, tirocinio e tesi di laurea porta gli studenti al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali.