Avvisi Obc
In questa sezione troverai le comunicazioni dei docenti e della Segreteria didattica su orari delle lezioni, laboratori, risultati delle prove, e tante informazioni che potranno esserti utili durante questo anno accademico.
Per le richieste di informazione in questa fase connotata ancora dallemergenza CoVID 19, eventuali richieste o necessità possono essere sottoposte al Settore Gestione della Didattica del DiCEM scrivendo una mail a dicem.didattica@unibas.it.
Per quanto riguarda le questioni relative alla Mobilità internazionale, è possibile inviare una e-mail allindirizzo violetta.pedalino@unibas.it.
AVVISO IMPORTANTE :Tutti gli studenti sono vivamente invitati a utilizzare l'account unibas di posta elettronica per qualsiasi comunicazione con il corpo docente e con le strutture tecniche e amministrative onde evitare disservizi e mancate comunicazioni
------------------------------------------------------------------------------
11/01/2023 - La Prof.ssa Piemonte domani, 12 gennaio 2023, per motivi di salute non potrà erogare la lezione prevista e far sostenere l'esonero agli studenti frequentanti
30/09/2022: nella pagina dedicata all'organizzazione didattica è pubblicato l'orario delle lezioni del I semestre (in aggiornamento)
30/09 /2022 - Tutti gli studenti sono invitati a partecipare lunedì 10 Ottobre 2022 alle ore 11.30 presso il CAMPUS DI VIA LANERA all'incontro con la Coordinatrice del Corso di Laurea in OBC, la Direttrice e le Responsabili dell'Orientamento e dei Tirocini del CAOS per informazioni / chiarimenti sui servizi forniti dall'Università della Basilicata.
30/09/2022 - TEST AUTOVALUTAZIONE OBC- 10 OTTOBRE 2022, h.10.00, CAMPUS DI MATERA
Il Test destinato agli studenti che si immatricolano per la prima volta al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) al corso di laurea Operatore dei Beni Culturali, ha lobiettivo di accertare la preparazione in ingresso dello/a studente/essa e di valutare la necessità che lo/a stesso/a frequenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti dal Corso di Laurea a cui è iscritto, ulteriori corsi di supporto ad alcune discipline (OFA), in particolare, Lingua inglese e Lingua latina.
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore (2 h.)
I candidati devono :
- utilizzare penna ad inchiostro nero;
- esporre il proprio documento di identità sul banco;
- fornire una sola risposta per ogni domanda barrando con una X la casella corrispondente alla
risposta scelta.
Non è consentito:
- recare con sé carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie,
compresi i dizionari (italiani e di lingua straniera);
- uscire durante la prova (che avrà una durata di due ore);
- piegare i questionari e/o apporre sul modulo disegni, scritte o segni in aree del modulo diverse da
quelle destinate alle risposte.
20/07/2022- Test per la valutazione delle competenze in ingresso
Il test si svolgerà in presenza il 10 ottobre 2022, alle ore 10.00, presso la sede del DiCEM, in via Lanera 20,
Matera, in aula B001.
Sia coloro che hanno formalizzato liscrizione entro il 30 settembre, sia coloro che non lo hanno ancora
fatto (Art. 6 del Regolamento Didattico), sono invitati a sostenere il test di valutazione delle competenze di
base, utile ad accertare le proprie conoscenze in Grammatica italiana, Lingua inglese e Lingua latina.
La prova consiste in un test di 30 domande a risposta multipla, 10 per ciascuna delle tre aree disciplinari.
Il punteggio minimo fissato per ciascuna sezione è di 6/10; al di sotto di tale punteggio saranno attributi gli
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) (Art. 6, comma 1 del D.M. 270/2004.) colmabili con la frequenza
di corsi di recupero attivati nel primo anno di corso.
Il test non è obbligatorio, ma a tutti gli iscritti al Corso di Laurea che non hanno sostenuto la prova in
ingresso la Segreteria attribuirà automaticamente gli OFA in tutte e tre le discipline.
Libri consigliati per la preparazione:
Grammatica italiana e Lingua inglese = qualsiasi testo adottato dalla Scuola Secondaria di Secondo Grado;
Lingua Latina =Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi,
seconda edizione, Le Monnier Università, Firenze 2016.
Come esercitazione, si consiglia di eseguire prove di simulazione on-line, nonché le prove in ingresso
somministrate gli A.A. precedenti (https://dicem.unibas.it/site/home/didattica/test-di-ingresso.html).
Si fa presente che a partire dallA.A. 20-21 il test di Grammatica e lingua italiana è diventato solo di
Grammatica. Pertanto, dei test precedenti vanno tralasciate le domande che riguardano la lingua italiana.
Per tutto ciò che non è esplicitato in questo avviso si rimanda allArt. 6 del Regolamento Didattico, coorte
2022-2023 (https://dicem.unibas.it/site/home/info/offerta-didattica--a.a.-202223.html)
TEST ANNI PRECEDENTI
18/07/2022: a partire dalla pagina dedicata di questo sito, sono disponibili tutte le informazioni relative alle modalità di erogazione della didattica nell'A. A. 2022/23
18/07/2022: nella pagina dedicata sono state aggiornate le informazioni relative al test di ingresso