Architettura
L'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, conforme alla Direttiva 85/384/CEE, č quello di creare una figura professionale che unisca una specifica capacitā progettuale a livello architettonico e urbanistico alla padronanza degli strumenti relativi alla fattibilitā costruttiva dell'opera che ha ideato, in modo da poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico-economico.
Gli obiettivi di apprendimento
Nel corso dei 5 anni di studio, le attivitā sono equilibratamente ripartite tra gli aspetti teorici e pratici, in modo da consentire agli studenti di raggiungere obiettivi di apprendimento fondamentali come:
- la capacitā di progettare alla scala dell'edificio, della cittā e del paesaggio;
- la conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura;
- la conoscenza delle teorie e delle tecniche del restauro;
- la conoscenza in materia di urbanistica e pianificazione;
- la conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;
- la conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile;
- la conoscenza dei problemi fisici e delle tecnologie, per una progettazione degli edifici che tenga conto dei fattori climatici;
- la capacitā tecnica che consenta di progettare correttamente edifici sia dal punto di vista della sicurezza (strutturale, impiantistica, distributiva), sia dal punto di vista del fattore costo tenendo conto dei regolamenti in materia di costruzione.
Le attivitā didattiche
L'insieme delle attivitā didattiche č articolato in tre periodi:
- il primo ciclo (primo e secondo anno) č orientato alla formazione di base.
- il secondo ciclo (terzo e quarto anno) alla formazione scientifico-tecnica e professionale.
- il terzo ciclo (quinto anno) alla preparazione della tesi di laurea.
Per le lezioni č previsto l'obbligo di frequenza che deve essere soddisfatto con la partecipazione a tutte le modalitā di apprendimento previste per gli insegnamenti.
Il raggiungimento dei 300 Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti, tra esami sostenuti, attivitā di laboratorio e tirocinio, consentirā agli studenti di conseguire la Laurea Magistrale in Architettura
Piano di Studi
Per consultare il piano di studi ed il regolamento didattico del corso per l'A. A. 2022/23, visita la pagina dell'offerta formativa 2022/23
Iscrizioni al test (informazione aggiornate all'A. A. 2022/23)
Il corso di laurea in Architettura prevede un numero di immatricolazioni annualmente definite a livello nazionale con decreto ministeriale.
Per l'A. A. 2022/23, il numero dei posti riservati alla sede di Matera č di 85 (+ 5 per candidati di Paesi non UE residenti all'estero + 2 per studenti cinesi partecipanti al Progetto Marco Polo).
L'accesso al corso č subordinato al superamento di un test di ammissione che si terrā il 12 settembre 2022 con le modalitā previste dal protocollo TEST ARCHED - TOLC@CASA per la gestione dei test di ingresso da remoto.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata ai Test di Ingresso.