Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Organizzazione didattica - Obc

Consulta questa pagina per tutti gli aggiornamenti sul calendario delle attività e sul calendario delle lezioni.

 

Orario II semestre

 

Orario I semestre

 

Insegnamenti finalizzati al recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali sono invitati a sostenere il test di ingresso, volto ad accertare la necessità di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come previsto all’art. 6, comma 1 del D. M. 270/04.

Il test avrà luogo nel periodo compreso tra il 27 settembre ed il 29 ottobre 2021; le informazioni necessarie, una volta disponibili, saranno messe a disposizione nella pagina dedicata ai test di ingresso.

Le attività didattiche finalizzate al recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) si terranno nel II semestre, secondo un calendario che sarà qui divulgato.

 

Esami di profitto

 

Tirocini
Il Corso di Studi prevede la possibilità per gli studenti di frequentare, al III anno di Corso, un'attività finalizzata a sviluppare competenze e conoscenze pratiche in aggiunta a quelle tradizionalmente associate agli insegnamenti, particolarmente proiettate alla conoscenza e alla sperimentazione di conoscenze, abilità e competenze proprie dell’attività professionale.

Si tratta di attività di:

  • Tirocinio: questa attività pratica viene svolta presso una struttura ospitante, azienda privata, ente pubblico o struttura interna all'Ateneo, attinente ad una delle discipline curricolari. Il tirocinio, della durata di 150 ore, può essere attivato dopo aver conseguito 90 CFU e a partire dal I semestre del III anno di Corso. L'istanza per l'individuazione delle attività di tirocinio da svolgere va inoltrata al Consiglio del Corso di Studi, secondo le modalità da questo stabilite, che si occupa anche della valutazione delle domande e della loro approvazione. A conclusione del tirocinio, dopo aver consegnato il diario, va effettuata la verbalizzazione sia sul proprio libretto che su un apposito registro disponibile in Segreteria didattica.

Scavo: gli studenti interessati ad approfondire lo studio delle discipline archeologiche possono sostituire il tirocinio con un’attività di scavo archeologico. L’attivazione dell’attività di scavo deve essere comunicata al Settore Gestione della Didattica del Dipartimento per ciascuno studente dal docente responsabile della stessa per l’anno accademico di riferimento, al fine dell’approvazione e della comunicazione agli Uffici competenti per gli adempimenti in materia assicurativa. Modulo di richiesta scavo 

  • Progetti per i Beni culturali: si tratta di una attività progettuale svolta con la supervisione di un docente, tipicamente presso strutture (biblioteca, laboratori) della sede universitaria, finalizzata alla realizzazione di una attività di studio applicata o di un progetto nell’ambito di una o più discipline erogate dal corso di laurea

Ai fini della individuazione degli obiettivi formativi specifici dell’attività prescelta e del suo accreditamento, lo studente deve individuare un tutor universitario, scelto tra i docenti titolari di uno degli insegnamenti attivati per il Corso di studio.

 

Esami di Laurea
In questa sezione troverai le informazioni destinate ai laureandi sulla modulistica necessaria per la richiesta della tesi, le note redazionali per la sua predisposizione, il calendario degli Esami e gli avvisi sulle scadenze per le varie sedute.

 

Puoi trovare le informazioni relative agli anni accademici precedenti nelle rispettive sezioni Archivio: